Innanzitutto partiamo dal concetto base COS’È’ UN SOCIAL MEDIA.
Social media è un termine che viene utilizzato per descrivere una varietà di piattaforme e strumenti online che consentono alle persone di creare e condividere contenuti con gli altri. Le piattaforme di social media più comuni sono Facebook, Instagram e YouTube, ci sono inoltre LinkedIn e Twitter (attualmente in calo). Ma non solo, negli ultimi tempi sta prendendo sempre più spazio anche TikTok e non dimentichiamo social meno diffusi ma altrettanto utili come Quora, Pinterest e Twitch. Queste piattaforme consentono alle persone di connettersi oltre che ad amici e familiari anche con altre persone, aziende, attività, condividendo notizie e informazioni per costruire relazioni e interazione con gli altri, con la possibilità di creare una propria rete che possa anche far crescere il proprio business. Un vero e proprio luogo dove le persone vivono, osservano, comunicano, si relazionano, comprano e vendono.

SOCIAL MEDIA E MARKETING
Non c’è dubbio che coinvolgere un target di riferimento in un social network porti un vantaggio significativo in termini di realizzazione. Consente di indirizzare specificamente le persone che sono più propensi ad essere interessati a ciò che hai da offrire. Inoltre, ti consente di creare una community di persone che la pensano allo stesso modo e che possono aiutarti a supportare e promuovere i tuoi contenuti. Impegnandoti con il tuo pubblico di destinazione su un social network, puoi creare una potente comunità di sostenitori che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Ecco quindi che si delinea la figura del SOCIAL MEDIA MANAGER ovvero è l’esperto di Social Media. Una persona che gestisce le comunicazioni aziendali su uno o più canali social.
Dalle funzioni più naturali dei social network, come la gestione di post, immagini e community, a quelle più strategiche, come ottenere follower, attività ADS, audience targeting, visite al sito web.
Per cui il SOCIAL MEDIA MARKETING vieni così definito da Wikipedia:
Quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0 per imprese, enti pubblici, associazioni, personalità
DIFFERENZA TRA SOCIAL MEDIA MARKETING E SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
C’è una grande differenza tra il social media marketing e la gestione dei social media. Il social media marketing è il processo di creazione di contenuti e di condivisione su piattaforme di social media con l’obiettivo di attrarre e coinvolgere i clienti. La gestione dei social media è il processo di supervisione ed esecuzione di un piano di social media marketing. Include attività come la creazione e la pubblicazione di contenuti, il monitoraggio delle conversazioni, la misurazione dei risultati e l’ottimizzazione delle campagne.
A questo punto dobbiamo definire la distinzione più importante nel campo del social media management, la differenza tra page management e marketing.
si occupa della crescita a lungo termine di una pagina gestendo comunicazioni, grafica, post, follower, commenti, pianificazione editoriale e altro ancora con post organici (non a pagamento)
si occupa della crescita a breve e medio termine delle pagine attraverso campagne pubblicitarie e ADS, con l’obiettivo di creare un funnel di marketing.
Di chi hai bisogno?
Contattami senza impegno per dirmi le tue necessità e potrò farti un preventivo gratuito!